I disordini cranio mandibolari, conosciuti anche come disordini temporo mandibolari o TMD, sono quell’insieme di condizioni dolorose e disfunzionali che interessano le articolazioni temporo mandibolari (ATM) e le strutture che hanno
rapporti anatomici con esse.
Consulenti di competenza universitaria (GNATOLOGI) collaborano con noi nella risoluzione di queste fastidiose patologie che a volte partono dalle malocclusioni del cavo orale o da protesi incongrue , ma di cui spesso il coacervo ampio delle possibilità sintomatologiche può complicarne la corretta diagnosi etiologica e dunque terapeutica. Si presentano spesso con:
-mal di testa (la classica cefalea tensiva);
-dolore cervicale;
-Affaticamento durante la masticazione o gli sbadigli;
-dolore al viso;
-dolore all’orecchio;
-acufeni (fischi alle orecchie);
-vertigini.
In molti casi si manifestano rumori articolari ed i movimenti mandibolari risultano alterati e limitati.

Posture scorrette o cronicizzate spesso si ripercuotono sulla salute di questo delicato complesso articolare che presenta le medesime conformazioni anatomiche del ginocchio( legamenti, menisco ,capi articolari, capsula fibrosa) e di cui ne ricorda le manifestazioni patologiche sia acute che degenerative.
Importante la diagnosi strumentale, della fisiopatologia ed elettromiografia dei distretti cosi come le manovre di palpazione ed auscultazione del distretto interessato nonché la registrazione su pedana baropodometrica della postura e deambulazione.
DIVERSI POI GLI APPROCCI TERAPEUTICI DAL BYTE ALLA FISIOTERAPIA